Raccontacelo tu ...
Storytelling a cura della classe II Q Grafica e Comunicazione
IISS " G. Salvemini"


Aprile 2020
I BAOBAB: LE EMOZIONI NEGATIVE
Il piccolo Principe
Antoine de Saint-Exupéry
Capitolo V

C'erano dei terribili semi sul pianeta del piccolo principe: erano i semi dei baobab.
Il suolo ne era infestato. Ora, un baobab, se si arriva troppo tardi, non si riesce più a sbarazzarsene.
Ingombra tutto il pianeta. Lo trapassa con le sue radici.
E se il pianeta e' troppo piccolo e i baobab troppo numerosi, lo fanno scoppiare.

"E' una questione di disciplina", mi diceva più tardi il piccolo principe.
"Quando si ha finito di lavarsi al mattino, bisogna fare con cura la pulizia del pianeta. Bisogna costringersi regolarmente a strappare i baobab appena li si distingue dai rosai ai quali assomigliano molto quando sono piccoli.

 

Essere arrabbiata in questo periodo per me, è molto semplice. Basta un piccolo strappo alla regola e non mi riconosco più. Mi sento arrabbiata perché non posso fare quello che vorrei, non posso riprendere in mano la mia vita a pieno, non posso essere libera.
In questi ultimi giorni tutto sembra ritorcersi contro di me, ma dopo qualche sfogo riesco a calmarmi e con i piccoli gesti ritorno ad essere felice anche semplicemente sentendo le persone che considero importanti e fondamentali nella mia vita. Per calmarmi, a volte, mi dedico alla cucina e ho scoperto di essere molto brava ad impastare, è una delle poche cose che riesce ad attutire la mia rabbia, altre volte ascolto la musica oppure guardo qualche film, preferibilmente comico.

Valentina Velletri
Posted by valevell0
La rabbia è l’emozione che manifestiamo di più. Si ha, purtroppo, soprattutto con le persone a cui siamo più legati, come i genitori, i fratelli o le sorelle, in quanto perché proprio da loro ci aspettiamo di essere
ascoltati o capiti, ma non sempre è così. Prende vita dall’istinto di difendersi da un’ingiustizia o da un torto subito e ci rende violenti, cattivi, dispettosi, vendicativi, prepotenti, alziamo il tono di voce, urliamo. La rabbia subentra quando penso di poter fare di più ma, per qualche ragione, ottengo sempre di meno. Subentra quando qualcuno mi vieta di fare qualcosa che voglio fare a tutti i costi. Subentra quando non c’è rispetto, quando qualcuno ti insulta o ti sottovaluta, quando qualcuno non rispetta le tue scelte e non riesce mai a capirti. Può avvenire quando veniamo trattati male, quando siamo costretti a fare qualcosa contro la nostra volontà, quando veniamo delusi, traditi. Traspare quando sappiamo di essere odiati, quando qualcuno si prende gioco di noi, quando veniamo giudicati. Quando siamo arrabbiati e digrigniamo i denti, serriamo le labbra, stringiamo i pugni, abbiamo un nodo in gola, le gambe tremano e gli occhi si riempiono sempre di più di lacrime che molto spesso non riusciamo a fermare.
Osservando la nostra rabbia, capiremo su cosa lavorare per migliorarci.
Impariamo a prenderci cura delle nostre emozioni e a non sottovalutarle mai, perché sono quelle che rappresentano la nostra persona. Senza gioia, senza paura, senza rabbia non saremmo quelli che siamo.
Alena Loprete
Posted by alen1
La rabbia la affronto vendicandomi . Non ho un carattere abbastanza facile, tra tanti pregi ho mille difetti. Sono testarda, decisa e sincera. Questi sono gli aggettivi che mi descrivono in un momento di rabbia o di nervosismo.
Ho difficoltà ad esprimermi con le espressioni del mio volto e per questo agisco con le parole, sempre difendendomi da sola. In questi momenti preferisco anche stare sola perché essendo impulsiva litigherei con qualsiasi persona che ho difronte e direi anche cose che non penso realmente. Non mi piace rincorrere nessuno, lascio che vadano via, solo chi ha voglia di restare tengo stretto a me. La rabbia seleziona.
Posted by ale-loconte00
Io quando mi arrabbio divento completamente un'altra persona. Non mi capita spesso di arrabbiarmi seriamente, ma ci sono dei bottoni che è meglio non schiacciare. Solitamente quando mi arrabbio sono molto impulsivo e reagisco quasi sempre alla stessa maniera. Se mi innervosisco perchè è stato schiacciato uno di quei "bottoni" divento tutto rosso e comincio a tremare. Di solito piango, ma è un pianto di rabbia e lo si legge dagli occhi. Purtroppo in quelle circostanze non ragiono più e non mi fermo davanti a niente e nessuno, ma questo, il più delle volte, mi fa trovare in delle situazioni spiacevoli. Quando mi arrabbio tendo, molto spesso, ad alzare le mani e a dire parolacce, questa cosa non la riesco a controllare e la maggior parte delle volte me ne pento, ma solo dopo aver sbagliato.

Giuseppe Palmisano
Posted by trpkng10
La rabbia è un sentimento che provo spesso e credo che non sia del tutto negativo, mi aiuta a misurarmi in certe situazioni difficili.
Spesso mi arrabbio molto quando ci metto tutta me stessa per fare qualcosa ma viene sempre sottovalutata. La rabbia che vorrei superare è quella dei miei atteggiamenti sbagliati, quella che mi fa dire delle cose che non penso realmente. Purtroppo, ne sono consapevole, solo dopo,quando mi sono tranquillizzata.
Posted by simo
La rabbia è impossibile negarla, ma bisogna imparare a gestirla.
Mi arrabbio spesso anche per cose inutili.
Sopratutto in questo periodo mi arrabbio spesso.
Dovrei imparare a gestire la rabbia.
La rabbia subentra nella mia vita quando litigo con qualcuno, soprattutto quando mia madre mi vieta di fare qualcosa. Quando litighiamo nella rabbia le dico cose che mai vorrei dirle. Poi mi pento di ciò che ho detto, e mi arrabbio per averle parlato così.
FANIZZA ROSANNA
Posted by rosanna18

Rabbia

Quando sono arrabbiato cerco di non pensare e a calmarmi, ma non sempre ci riesco e, quando ciò accade, sfogo la mia rabbia ascoltando la musica o stando sul letto. Quando mi arrabbio preferisco stare solo, piuttosto che stare in compagnia in modo da isolarmi, non pensare al problema e calmarmi
Josef Cecere
Posted by josef04